Il Manifesto di AziendaCheFunziona
Ho riassunto in 18 punti gli elementi importanti su cui riflettere per sviluppare l’AziendaCheFunziona.

01. Coltivare l’Innovazione
Il mercato cambia, i Clienti evolvono, l’azienda spesso fatica a stare al passo, problemi organizzativi e di comuunicazione interna possono impedire
02. Non Abdicare il ruolo di Amministratore
Molti imprenditori con scarsa formazione manageriale richiedono al commercialista, unico esperto dei loro numeri, di risolvere problematiche gestionali per le quali
03. La Cultura dei Numeri
I numeri sono un linguaggio neutrale e universale. Basta mettersi daccordo sul loro significato. L’utile d’impresa, il margine di contribuzione, l’incidenza
04. Il Budget come compagno di viaggio
Il budget è uno strumento molto semplice e di vitale importanza.Non bisogna pensare che sia uno strumento adatto solo a grandi
05. Ricorrere all’assistenza di esperti quando possibile
Le problematiche della piccola e media impresa richiedono spesso competenze non presenti nella sfera abituale dei collaboratori. La riluttanza dell’imprenditore ad
06. Non sottovalutare i Costi Fissi
Sopratutto in realtà di piccola dimensione che non sono tenute ad una contabilità analitica è importante spendere a fronte di un
07. Distinguere Finanza Personale e Finanza Aziendale
Capire quanto spende e guadagna l’impresa ogni mese è la priorità numero 1. Confondere entrate ed uscite personali con quelle dell’azienda
08. Non cedere alla Routine
Può succedere che il titolare per carenza di competenze dei suoi collaboratori, per sostituire un collaboratore o per attitudine personale, venga
09. Dall’Ego-sistema all’Eco-Sistema
Spesso l’imprenditore si identifica fortemente con l’impresa manifestando caratteristiche egocentriche e di accentratore e a volte di gelosia per la SUA
10. Formazione del Personale
L’azienda è fatta di persone, le persone basano la qualità del loro lavoro sulle competenze, sulle abilità e sulla visione del
11. Comunicazione sistematica con il Mercato
Distinguere il Marketing dalle relazioni con il Pubblico e dalle Vendite. Per generare una domanda costante dal mercato bisogna comunicare con
12. Conoscere la Concorrenza
Non è più sufficiente conoscere solo i concorrenti diretti, quelli con i quali ci confrontiamo di sovente. Ci sono nuove forme
13. Conoscere il Mercato
Lanciare un nuovo prodotto, adeguare l’offerta attuale, offrire nuovi servizi ? Spesso si pensa di conoscere il mercato ma non si

14. Coltivare l’Identità
Il tempo potrebbe aver impolverato l’identità dell’azienda, il cambiamento della Clientela potrebbe richiedere una nuova focalizzazione
15. Comunicare il Valore
Il valore è quello che riconoscono i nostri Clienti. Tutto il resto non esiste! Quanti valori ci sono in Azienda ?
16. Comunicare con Efficacia
In 20 anni siamo passati dalla carta stampata ad internet ed al cellulare. Comunicare e generare attenzione oggi è questione di
17. Adeguare la Vendita al Mercato
Il mercato evolve continuamente, il modo di vendere va sempre aggiornato di conseguenza. Oggi il Cliente non si accontenta più del
18. La macchina della Direzione
Dirigere l’impresa significa pianificare, assegnare obiettivi ai collaboratori, raffinare i processi di gestione assicurando che i tempi di realizzazione siano corretti